Product tab

PRODUCT TAB STYLE 01
  • I TRE CRISTI – Sono Dio e ho uno psichiatra (1h24′) LIVE

     4,50

    lettura scenica tratta da “I tre Cristi” di Milton Rokeach
    adattamento e regia: Sergio Ferrentino
    musiche originali: Gianluigi Carlone
    con: A. Castellucci, D. Ornatelli, O. Corbetta, R. Recchia, M. Balbi, R. Bertolas, N. Padoan

    SINOSSI Tentare di convincere l’altro che non è Cristo, è già una impresa. Ma convincerlo che non può essere Gesù Cristo perché lo sono io, l’impresa diventa titanica e decisamente interessante. La terapia di gruppo passa attraverso i silenzi , il non detto, le urla e il dialogo, per quanto sconnesso. “Questo è ciò che crede lei, signore”, La prima fase è quella dell’affermazione dell’identità e per questo arrivano a scontrarsi anche molto duramente, fino a scontri fisici. Gli sguardi, i movimenti, le emozioni e i messaggi del corpo, questa è la sfida nella costruzione dell’immagine acustica dedicata ai Tre Cristi. Una narrazione sonora da affrontare in cuffia e che ti permette di entrare, con discrezione, nella stanza e partecipare alla terapia di gruppo senza crisi di identità.

    Aggiungi al carrello
  • In queste dense nuvole – L’altra metà di Kafka (1h23′) LIVE

     4,50

    liberamente tratto da “Un cuore al buio” di Manuela Cattaneo Della Volta e Livio Sposito
    adattamento e regia: Sergio Ferrentino
    musiche originali: Gianluigi Carlone
    con: Daniele Ornatelli, Michela Atzeni, Eleni Molos, Natasha Padoan

    SINOSSI Cinque donne diverse provano a conquistare il cuore di Franz Kafka, attratte dall’uomo e dallo scrittore, a sua volta combattuto tra slanci di entusiasmo ed attimi di timidezza estrema che lo portano a fuggire. 
    Da Felice Bauer a Dora Diamant: personalità diverse l’una dall’altra ma dotate di un cuore generoso, che non portano rancore nei confronti dell’artista, autodefinitosi “freddo, insensibile ed egoista” eppure determinato nel vincere i suoi timori. Cinque storie d’amore raccontate dal punto di vista femminile, intrecciate con gli avvenimenti storici che hanno ispirato “Il processo”, passando per genitori che si oppongono alle nozze, enigmi irrisolti sulle relazioni, vite autonome lontano dalla terra natia, culture e tradizioni. 
    Protagonista assoluta è la paura paralizzante che impedisce a Kafka di mantenere vive le storie d’amore, nonostante ciò intraprese con intensità e autenticità, e delle cinque donne che invece sarebbero in grado di portarle a compimento.

    Aggiungi al carrello
  • DANIELE BIACCHESSI – Quel giorno a Cinisi (40′) LIVE

     4,50

    SINOSSI Peppino Impastato, nato a Cinisi il 5 gennaio 1948 in una famiglia bene inserita negli ambienti mafiosi locali, si avvicina alla politica negli anni del liceo. Assieme ad altri giovani fonda il giornale “L’Idea socialista” ed entra in contatto con Danilo Dolci; nel 1975 organizza il circolo “Musica e cultura” dal quale nascerà due anni dopo l’emittente autofinanziata radio Aut, che fa controinformazione e satira nei confronti della mafia e degli esponenti della politica locale. Nel 1978 partecipa con Democrazia Proletaria alle elezioni comunali a Cinisi, ma viene assassinato pochi giorni prima delle elezioni, e qualche giorno dopo l’esposizione di una documentata mostra fotografica sulla devastazione del territorio operata da speculatori e gruppi mafiosi: il suo corpo viene trovato sui binari della ferrovia Palermo Trapani, dilaniato da una carica di tritolo. Le indagini si orientano inizialmente sull’ipotesi di un attentato terroristico consumato dallo stesso Impastato, oppure di un suicidio eclatante. Il caso giudiziario è stato chiuso e riaperto per ben tre volte, sino ad arrivare alla sentenza della Corte d’assise che nel 2001 ha condannato Vito Palazzolo a 30 anni di reclusione e Gaetano Badalamenti all’ergastolo.

    Aggiungi al carrello
  • DANIELE BIACCHESSI – Luigi Tenco. Morte di cantautore (15′) LIVE

     4,50
    Con: Daniele Biacchessi (voce), Trio di Vittorio Traverso
    Live Castello Sannicandro di Bari

    SINOSSI Uno spettacolo si trasforma sul palco in una testimonianza importante che riapre lo scenario delle indagini sulla morte di Luigi Tenco: perizie balistiche inesatte, autopsia frettolosa, spostamento del cadavere, sottrazione di prove.

    Aggiungi al carrello
PRODUCT TAB STYLE 02
  • I TRE CRISTI – Sono Dio e ho uno psichiatra (1h24′) LIVE

     4,50

    lettura scenica tratta da “I tre Cristi” di Milton Rokeach
    adattamento e regia: Sergio Ferrentino
    musiche originali: Gianluigi Carlone
    con: A. Castellucci, D. Ornatelli, O. Corbetta, R. Recchia, M. Balbi, R. Bertolas, N. Padoan

    SINOSSI Tentare di convincere l’altro che non è Cristo, è già una impresa. Ma convincerlo che non può essere Gesù Cristo perché lo sono io, l’impresa diventa titanica e decisamente interessante. La terapia di gruppo passa attraverso i silenzi , il non detto, le urla e il dialogo, per quanto sconnesso. “Questo è ciò che crede lei, signore”, La prima fase è quella dell’affermazione dell’identità e per questo arrivano a scontrarsi anche molto duramente, fino a scontri fisici. Gli sguardi, i movimenti, le emozioni e i messaggi del corpo, questa è la sfida nella costruzione dell’immagine acustica dedicata ai Tre Cristi. Una narrazione sonora da affrontare in cuffia e che ti permette di entrare, con discrezione, nella stanza e partecipare alla terapia di gruppo senza crisi di identità.

    Aggiungi al carrello
  • In queste dense nuvole – L’altra metà di Kafka (1h23′) LIVE

     4,50

    liberamente tratto da “Un cuore al buio” di Manuela Cattaneo Della Volta e Livio Sposito
    adattamento e regia: Sergio Ferrentino
    musiche originali: Gianluigi Carlone
    con: Daniele Ornatelli, Michela Atzeni, Eleni Molos, Natasha Padoan

    SINOSSI Cinque donne diverse provano a conquistare il cuore di Franz Kafka, attratte dall’uomo e dallo scrittore, a sua volta combattuto tra slanci di entusiasmo ed attimi di timidezza estrema che lo portano a fuggire. 
    Da Felice Bauer a Dora Diamant: personalità diverse l’una dall’altra ma dotate di un cuore generoso, che non portano rancore nei confronti dell’artista, autodefinitosi “freddo, insensibile ed egoista” eppure determinato nel vincere i suoi timori. Cinque storie d’amore raccontate dal punto di vista femminile, intrecciate con gli avvenimenti storici che hanno ispirato “Il processo”, passando per genitori che si oppongono alle nozze, enigmi irrisolti sulle relazioni, vite autonome lontano dalla terra natia, culture e tradizioni. 
    Protagonista assoluta è la paura paralizzante che impedisce a Kafka di mantenere vive le storie d’amore, nonostante ciò intraprese con intensità e autenticità, e delle cinque donne che invece sarebbero in grado di portarle a compimento.

    Aggiungi al carrello
  • DANIELE BIACCHESSI – Quel giorno a Cinisi (40′) LIVE

     4,50

    SINOSSI Peppino Impastato, nato a Cinisi il 5 gennaio 1948 in una famiglia bene inserita negli ambienti mafiosi locali, si avvicina alla politica negli anni del liceo. Assieme ad altri giovani fonda il giornale “L’Idea socialista” ed entra in contatto con Danilo Dolci; nel 1975 organizza il circolo “Musica e cultura” dal quale nascerà due anni dopo l’emittente autofinanziata radio Aut, che fa controinformazione e satira nei confronti della mafia e degli esponenti della politica locale. Nel 1978 partecipa con Democrazia Proletaria alle elezioni comunali a Cinisi, ma viene assassinato pochi giorni prima delle elezioni, e qualche giorno dopo l’esposizione di una documentata mostra fotografica sulla devastazione del territorio operata da speculatori e gruppi mafiosi: il suo corpo viene trovato sui binari della ferrovia Palermo Trapani, dilaniato da una carica di tritolo. Le indagini si orientano inizialmente sull’ipotesi di un attentato terroristico consumato dallo stesso Impastato, oppure di un suicidio eclatante. Il caso giudiziario è stato chiuso e riaperto per ben tre volte, sino ad arrivare alla sentenza della Corte d’assise che nel 2001 ha condannato Vito Palazzolo a 30 anni di reclusione e Gaetano Badalamenti all’ergastolo.

    Aggiungi al carrello
  • DANIELE BIACCHESSI – Luigi Tenco. Morte di cantautore (15′) LIVE

     4,50
    Con: Daniele Biacchessi (voce), Trio di Vittorio Traverso
    Live Castello Sannicandro di Bari

    SINOSSI Uno spettacolo si trasforma sul palco in una testimonianza importante che riapre lo scenario delle indagini sulla morte di Luigi Tenco: perizie balistiche inesatte, autopsia frettolosa, spostamento del cadavere, sottrazione di prove.

    Aggiungi al carrello
PRODUCT TAB STYLE 03
SCROLL UP