“Ogni rumore è una voce che dice qualche cosa, vere frasi.
E allora, all’improvviso udite un passo, un battere di tacchi che vi segue…”
Di notte le cose parlano di Federico Fellini

testi di
Federico Fellini e Ruggero Maccariregia e adattamento:
Sergio Ferrentinomusiche originali:
Gianluigi Carlonecon
Alessandro Castellucci, Eleni Molos,
Carlotta Viscovo, Daniele Ornatelli,
Nicola Stravalaci, Dario Sansalone
produzione:
Fonderia Mercury
Fonderia Mercury, in occasione del centenario della nascita del Maestro, propone una parte sommersa del suo repertorio artistico: quello legato alla sua produzione radiofonica. Nei primi anni quaranta Fellini scrive per l’EIAR decine di copioni radiofonici: sketch, fantasie, riviste, radiodrammi. In questi copioni, conservati nell’Archivio Federico Fellini – Cineteca Comune di Rimini, si ravvisa il guizzo surreale, la malinconia dolce, il sarcasmo improvviso tipici dell’artista che da lì a poco troverà il suo luogo espressivo congeniale nel cinema. Nato come progetto radiofonico per la Rete2 della Radio Svizzera Italiana, Radio Amacord è stato presentato in anteprima il 26 novembre 2020 al Torino Film Festival.
Una nuova produzione firmata Fonderia Mercury e composta da 4 brevi audiodrammi, capaci di trasportare il pubblico nel visionario universo felliniano attraverso la sola immagine acustica. Perché sempre di immagini si tratta. E Fellini aveva dimostrato di averlo capito alla perfezione.